Elisabetta Paglia
elisabetta paglia - mezzosoprano
 

Elisabetta Paglia dopo essersi diplomata in Canto presso il Conservatorio di Musica “ Gesualdo Da Venosa” di Potenza con la Prof.ssa Pina Buono ha studiato a Milano perfezionandosi sotto la guida di Sylvia Rhis-Thomas, Enrico Fissore e Vincenzo Manno.

Nel 1998 ha cantato il ruolo di Maria nella “Lauda per la Natività del Signore” di Respighi nella Chiesa di Santa Maria Del Carmine, Milano. Altre sue esibizioni solistiche includono  il Gloria, lo Stabat Mater e il Nisi Dominus di Vivaldi, lo Stabat Mater di Pergolesi, la Nelsonmesse di Haydn, le parti di Eugenia in “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi, di Cherubino e Marcellina in “Le Nozze di Figaro” di Dorabella in “Così Fan Tutte” , di Siebel nel “Faust” di Gounod e La Terza Dama dal Flauto Magico di Mozart.

Ha collaborato più volte come solista con diverse formazioni corali e strumentali e con i direttori M. Beltrami, M. Benaglia, M. Valsecchi, E. Breda, A.Iannarone, Xiang Zhang, A. Ceccato, H. Rilling.

Al suo attivo un ampio repertorio che spazia dal settecento al “contemporaneo” esibendosi per diverse organizzazioni concertistiche: Associazione Dino Ciani, Fondazioni Mantovani, Amici di Renato Bruson, Associazione Amici Teatro Regio, Mikrokosmos,  Associazione Culturale Musicale Orpheus, Associazione Culturale Cromatika,Rassegna Musicale in Cooperativa per amare la musica nelle città di Milano, Torino, Brescia, Lecco, Roma, Firenze, Aosta, Massa Carrara, Monaco di Baviera, Vienna, Wittenberg e Salisburgo dove ha anche diretto e suonato una composizione del maestro A. Iannarone “La Creazione” per Coro, Ottoni e percussioni.

Ha registrato per la casa discografica Sheva un disco dedicato al canto romantico in Italia e di prossima realizzazione un nuovo CD su poesie inglesi di Cristina Rossetti.

Più volte ospite di programmi RAI e LA7

“ ... Notevole l’estensione vocale di Elisasbetta Paglia che <..........> ha potuto agevolmente spaziare dai brani brilllanti e di agilità - Le Nozze di Figaro - a pagine che mettono in evidenza il registro grave - Un Ballo in Maschera - ....”          - Francesco Albano,  La Spina (Torino), Marzo 2004

“ .. il timbro bello pieno ma mai forzato, il vibrato dosato con oculatezza e il fraseggio disegna senza “impastare”..” Antonello Puglia per recensione CD Passè